Guida alla passeggiata nei boschi di Cruagh, spesso dimenticata, a Dublino

David Crawford 20-10-2023
David Crawford

La passeggiata di Cruagh Woods è probabilmente una delle migliori passeggiate di Dublino.

È anche una delle passeggiate più trascurate tra le montagne di Dublino, il che è strano, dato che questa escursione ha davvero un grande impatto.

Con una lunghezza di circa 4 km, la passeggiata nel Cruagh Woods è moderatamente difficile, ma può essere affrontata in circa 1 ora.

Qui di seguito troverete informazioni su tutto, dal parcheggio per la passeggiata di Cruagh Woods (una potenziale seccatura) a una panoramica del sentiero/percorso.

Alcune brevi informazioni sulla passeggiata nei boschi di Cruagh

Foto di Aleksandr Kalinin (Shutterstock)

Sebbene la visita al Cruagh Woods di Dublino sia abbastanza semplice, ci sono alcune cose da sapere che renderanno la vostra visita ancora più piacevole.

1. Posizione

A 16 km a sud di Dublino e appena oltre il villaggio di Rockbrook, il nome del Cruagh Woods nei documenti storici risale a quasi 1000 anni fa, a 5 minuti di auto dal Tibradden Wood e dall'Hellfire Club e a 15 minuti di auto da Ticknock.

2. Parcheggio

Dalla R116 si prende a destra la Cruagh Road, dove si trova il parcheggio sulla sinistra, in mezzo a un piccolo gruppo di pini. Ci sono 40 posti e non si paga (ma nelle belle giornate è meglio arrivare prima per garantirsi un posto).

3. Orari di apertura

Gli orari di apertura variano tra l'estate e l'inverno: il parcheggio del Cruagh Woods è aperto da aprile a settembre tra le 7:00 e le 21:00, e da ottobre a marzo tra le 8:00 e le 17:00.

4. Difficoltà

Si tratta di un'escursione di difficoltà moderata, con un fondo duro che renderà le cose più facili per i visitatori meno esperti. C'è una salita di 100 metri, che è abbastanza alta ma non dovrebbe porre troppi problemi (la vista epica dalla cima fornirà una motivazione più che sufficiente per affrontarla!).

5. Tempo necessario

Il percorso Cruagh Wood Slí na Sláinte, lungo circa 4 km e percorribile in entrambe le direzioni, richiede circa un'ora di cammino, anche se è possibile soffermarsi sui punti panoramici e sulle bellezze naturali lungo il percorso.

Guarda anche: 5 antichi simboli celtici per i fratelli e il loro significato spiegato

Su Cruagh Woods

Foto via Shutterstock

Ho già detto che ci sono documenti storici che parlano di Cruagh Woods che risalgono a quasi 1000 anni fa, ma questi antichi boschi esistono da molto più tempo!

Infatti, l'area è stata abitata fin dal neolitico ed è probabile che gli insediamenti nella zona siano continuati fino all'età del bronzo.

Nel 1184 Cruagh viene menzionato nei documenti. Il principe Giovanni, figlio di Enrico, concesse Creevagh o Cruagh con le sue chiese alla sede di Dublino, dono confermato da Edoardo nel 1337 e da Riccardo durante la sua visita a Dublino nel 1395.

Oggi il terreno è aperto a tutti e, nel suo punto più alto, si trova a circa 522 metri sul livello del mare, offrendo alcune delle migliori viste della città di Dublino in tutta la contea.

Una panoramica della passeggiata nei boschi di Cruagh

Mappa via Sport Ireland

La passeggiata che probabilmente vorrete intraprendere è il percorso Slí na Sláinte ("sentiero della salute"), un anello di 4 km che offre viste panoramiche sulle montagne Tibradden, Two Rock, Three Rock e Glendoo, oltre al porto di Dun Laoghaire, Howth e la città di Dublino.

Iniziare la camminata

Partendo dal parcheggio di Cruagh Woods, è possibile percorrere l'anello in entrambe le direzioni, ma in questo caso parleremo di una passeggiata in senso orario.

Partendo dalla barriera accanto al parcheggio, si segue la strada forestale attraverso un bel bosco di larici maturi prima di passare attraverso abeti Sitka lungo la strada.

Tenere d'occhio

La strada sale gradualmente dopo il primo chilometro, per ammirare la vista del Monte Tibradden attraverso gli alberi.

Avvicinandosi alla cima della collina, sulla destra c'è un giovane abete Sitka e a sinistra una vista molto più chiara del Monte Tibradden e oltre, fino all'esclusivo Castello delle Fate.

Il punto di mezzo

Al km 2, si passa il ponte di sbarramento della Cruagh Mountain Access Route, che permette di accedere alla montagna aperta.

Sempre sulla destra, si gode di una vista spettacolare sulla città di Dublino, sulla spiaggia di Dollymount e sul capo di Howth.

Tornare in loop all'inizio

La strada forestale scende poi gradualmente attraverso il bosco di abeti rossi e poi attraverso il bosco di larici verso il parcheggio.

L'anello è perfetto per una facile escursione nel fine settimana (come altre passeggiate a Dublino), basta assicurarsi che il tempo sia bello e sereno!

Altre passeggiate potenti a Dublino

A Dublino c'è un numero quasi infinito di passeggiate da affrontare dopo aver conquistato il Cruagh Woods.

Qui di seguito troverete 4 dei nostri preferiti, dalle passeggiate in collina con panorami imponenti alle passeggiate nei boschi dove, se partite presto, riuscirete a evitare la folla.

Guarda anche: Guida a Strangford Lough: attrazioni, città e alloggi

1. Collina di Killiney

Foto di Adam.Bialek (Shutterstock)

Per godere di splendidi panorami costieri dopo una facile escursione, non c'è niente di meglio che la passeggiata di Killiney Hill, a sud di Sandycove. In soli 20 minuti dal parcheggio alla vetta, si ha un ottimo rapporto qualità-prezzo e si gode di una vista mozzafiato su Bray Head e sulle montagne di Wicklow da un lato e sulla città di Dublino dall'altro.

2. Passeggiata sulla scogliera di Howth

Foto © Il viaggio in Irlanda

Con le sue scene costiere da film e il suo percorso facile da seguire, il motivo numero uno per visitare Howth è la famosa Howth Cliff Walk. La passeggiata di un'ora e mezza inizia dal parcheggio di Howth Summit e porta a nord fino al picco di Howth Head, da dove si gode di una vista mozzafiato sull'Ireland's Eye e sull'isola di Lambay.

3. Passeggiata al faro di Poolbeg

Foto a sinistra: Peter Krocka. A destra: ShotByMaguire (Shutterstock)

Da Sandymount Strand, lungo la Great Sand Wall, fino al Poolbeg Lighthouse nella baia di Dublino, la passeggiata al Poolbeg Lighthouse è di circa 5 km a tratta e richiede un'ora per l'andata e un'ora per il ritorno. La grande forma rossa del faro è un punto di riferimento piuttosto interessante e risale al 1768, anche se la sua forma attuale, ridisegnata, risale al 1820.

4. Passeggiate sulle montagne di Dublino

Foto a sinistra: J.Hogan. Foto a destra: Dawid K Photography (Shutterstock)

Sapevate che lungo la Dublin Mountains Way ci sono 43 km di sentieri di montagna, percorsi di campagna e strade rurali? Quindi sì, c'è molto da fare! Che si tratti di imbattersi nel misterioso Hellfire Club o di ammirare panorami epici dalla baia di Dublino alle montagne di Wicklow, c'è una tonnellata di sentieri fantastici a pochi chilometri a sud della città.

Domande frequenti sulla passeggiata nel bosco di Cruagh

Nel corso degli anni abbiamo ricevuto molte domande su tutto, dalla possibilità di passeggiare con i buggy a cosa vedere nelle vicinanze.

Nella sezione sottostante abbiamo inserito le domande più frequenti che abbiamo ricevuto. Se avete una domanda che non abbiamo affrontato, chiedete pure nella sezione commenti qui sotto.

Quanto è lunga la passeggiata di Cruagh Woods?

Per la passeggiata nel Cruagh Woods è necessario prevedere almeno un'ora di tempo: è moderatamente difficile, ma i panorami sono eccellenti.

C'è molto parcheggio a Cruagh Woods?

Nel parcheggio di Cruagh Woods ci sono circa 40 posti auto, ma nelle belle giornate (o nei fine settimana) può essere molto affollato, quindi cercate di arrivare in anticipo.

David Crawford

Jeremy Cruz è un avido viaggiatore e avventuriero con una passione per l'esplorazione dei paesaggi ricchi e vibranti dell'Irlanda. Nato e cresciuto a Dublino, il profondo legame di Jeremy con la sua terra natale ha alimentato il suo desiderio di condividere la sua bellezza naturale e i suoi tesori storici con il mondo.Dopo aver trascorso innumerevoli ore alla scoperta di gemme nascoste e punti di riferimento iconici, Jeremy ha acquisito una vasta conoscenza dei meravigliosi viaggi su strada e delle destinazioni di viaggio che l'Irlanda ha da offrire. La sua dedizione nel fornire guide di viaggio dettagliate e complete è guidata dalla sua convinzione che tutti dovrebbero avere l'opportunità di sperimentare l'affascinante fascino dell'Isola di Smeraldo.L'esperienza di Jeremy nella creazione di viaggi su strada già pronti assicura che i viaggiatori possano immergersi completamente nello scenario mozzafiato, nella cultura vibrante e nella storia incantevole che rendono l'Irlanda così indimenticabile. I suoi itinerari accuratamente curati soddisfano diversi interessi e preferenze, sia che si tratti di esplorare antichi castelli, approfondire il folklore irlandese, indulgere nella cucina tradizionale o semplicemente crogiolarsi nel fascino di pittoreschi villaggi.Con il suo blog, Jeremy mira a consentire agli avventurieri di ogni estrazione sociale di intraprendere i propri viaggi memorabili attraverso l'Irlanda, armati della conoscenza e della fiducia necessarie per navigare nei suoi diversi paesaggi e abbracciare la sua gente calda e ospitale. Il suo informativo eLo stile di scrittura coinvolgente invita i lettori a unirsi a lui in questo incredibile viaggio di scoperta, mentre intreccia storie accattivanti e condivide preziosi consigli per migliorare l'esperienza di viaggio.Attraverso il blog di Jeremy, i lettori possono aspettarsi di trovare non solo viaggi su strada e guide di viaggio meticolosamente pianificati, ma anche approfondimenti unici sulla ricca storia, le tradizioni e le straordinarie storie dell'Irlanda che ne hanno plasmato l'identità. Che tu sia un viaggiatore esperto o un visitatore per la prima volta, la passione di Jeremy per l'Irlanda e il suo impegno nel consentire agli altri di esplorare le sue meraviglie ti ispireranno e ti guideranno senza dubbio nella tua indimenticabile avventura.