12 delle migliori gallerie d'arte di Dublino da visitare nel fine settimana

David Crawford 20-10-2023
David Crawford

A Dublino ci sono alcune eccellenti gallerie d'arte per coloro che desiderano immergersi in un po' di cultura durante la loro visita.

Da James Joyce a Oscar Wilde, la tradizione letteraria di Dublino è leggendaria, ma è la scena artistica della capitale che sta brillando negli ultimi anni.

Dai pesi massimi, come la National Gallery, alle gallerie d'arte di Dublino talvolta trascurate, come la Hugh Lane, c'è qualcosa che soddisfa la maggior parte dei gusti, come scoprirete qui di seguito.

Le nostre gallerie d'arte preferite a Dublino

Foto via Shutterstock

La prima sezione di questa guida è ricca di nostro Queste sono le gallerie d'arte preferite di Dublino che uno dei membri del team di The Irish Road Trip ha visitato e amato!

Di seguito, troverete tutto ciò che riguarda la Doorway Gallery e la Chester Beatty, la National Gallery e molto altro ancora.

1. Galleria Nazionale d'Irlanda

Foto a sinistra: Cathy Wheatley, a destra: James Fennell (entrambe via Ireland's Content Pool)

La National Gallery of Ireland, la più importante galleria d'arte d'Irlanda, espone le opere di alcuni dei maestri di tutti i tempi.

Situata in un imponente edificio vittoriano in Merrion Square, la galleria presenta un'ampia collezione di dipinti irlandesi di pregio e opere di artisti europei dal XIV al XX secolo, tra cui Tiziano, Rembrandt e Monet.

Non mancate di dare un'occhiata a La presa di Cristo di Caravaggio, famosa per essere stata considerata perduta per oltre 200 anni prima di essere improvvisamente scoperta nella sala da pranzo della Casa dei Gesuiti in Leeson Street, a Dublino, nel 1987!

2. Chester Beatty

Foto di The Irish Road Trip

Scrigno traboccante di antichi manoscritti, libri rari e innumerevoli altri oggetti storici, la premiata Chester Beatty è una delle gallerie d'arte più singolari di Dublino.

Chester Beatty è facile da trovare e difficile da abbandonare una volta entrati, grazie alla sua collezione di opere d'arte provenienti da tutto il mondo che si affaccia sugli eleganti giardini del Castello di Dublino.

Una volta la sua biblioteca privata, Sir Alfred Chester Beatty (1875-1968), magnate minerario americano, collezionista e filantropo, è stato uno degli uomini d'affari di maggior successo della sua generazione. Sebbene Beatty si sia trasferito a Dublino solo verso i 70 anni, nel 1957 è stato nominato cittadino onorario d'Irlanda.

3. Museo irlandese d'arte moderna

Foto via Shutterstock

Guarda anche: Guida al Salto del Prete di Cork

Situato in un ospedale ristrutturato del XVII secolo a Kilmainham, l'Irish Museum of Modern Art ospita la Collezione nazionale di arte moderna e contemporanea, con oltre 3.500 opere di artisti irlandesi e internazionali.

Il mix di arte moderna e vivace all'interno delle mura storiche dell'antico ospedale è uno scontro di sensi e rende la visita davvero interessante.

La collezione si concentra sull'arte prodotta dopo il 1940 e presenta opere di diversi artisti significativi, tra cui Marina Abramović, Philippe Parreno e Roy Lichtenstein.

E, naturalmente, ci sono mostre regolari che vale sempre la pena di tenere d'occhio. Questa è una delle gallerie d'arte più popolari di Dublino per una buona ragione.

4. La galleria delle porte

Attraversate la bella porta rossa della Doorway Gallery (dal nome appropriato) e ammirate la straordinaria collezione di opere di artisti irlandesi e di altri paesi.

Il nobile obiettivo della galleria è quello di sostenere gli artisti nel raggiungimento di un riconoscimento internazionale per il loro lavoro e la vostra visita potrebbe aiutarli a farlo!

Guarda anche: 9 Migliori marche di whisky irlandese a buon mercato (2023)

Oltre a una miriade di stili pittorici, potrete ammirare anche lavori di qualità di artisti della scultura e della stampa. A un paio di minuti a piedi dal Trinity College, la Doorway Gallery è facilissima da raggiungere e abbastanza nascosta da non essere troppo affollata quando la visiterete.

Gallerie d'arte popolari a Dublino

Ora che abbiamo tolto di mezzo le nostre gallerie d'arte preferite di Dublino, è il momento di vedere cos'altro ha da offrire la città.

Qui di seguito troverete tutto ciò che riguarda la Hugh Lane, la Molesworth Gallery, la Oriel Gallery e molto altro ancora.

1. Il vicolo Hugh

Foto di pubblico dominio

Pur non essendo un pittore, Hugh Lane è stato un celebre mercante d'arte, collezionista ed espositore, dalla cui collezione prende il nome questa imponente galleria.

Purtroppo fu uno dei 1.198 sfortunati passeggeri che morirono nell'infame affondamento del RMS Lusitania, ma la sua eredità (e l'orgoglio per la pittura irlandese) vive qui.

Situata nella Charlemont House di Parnell Square North, questa galleria d'arte di Dublino continua a concentrarsi sull'arte moderna e contemporanea e sull'eccellenza nella pratica artistica irlandese, mettendo in mostra la passione di Lane per l'impressionismo.

2. La galleria Douglas Hyde

Foto tramite Douglas Hyde su FB

Concentrandosi su artisti che si spingono oltre i confini della forma e delle convenzioni e che potrebbero anche essere trascurati o emarginati, la Douglas Hyde Gallery è un piccolo luogo straordinario con sede al Trinity College. Se volete qualcosa di selvaggiamente diverso dal Libro di Kells, questo potrebbe essere il posto giusto per voi!

Aperta per la prima volta nel 1978, la galleria ha esposto le opere di importanti artisti irlandesi come Sam Keogh, Kathy Prendergast ed Eva Rothschild, oltre a portare per la prima volta in Irlanda artisti internazionali molto apprezzati, come Marlene Dumas, Gabriel Kuri e Alice Neel.

3. La Galleria Molesworth

Foto tramite la Galleria Molesworth su FB

Piccola ma influente, l'imponente Molesworth Gallery ospita un programma espositivo ricco e diversificato ed è nota per l'inclusione di arte contemporanea e sculture.

Situata in Molesworth Street, tra il Trinity College e St Stephen's Green, la galleria ha esposto opere di artisti come Catherine Barron, Gabhann Dunne, John Kindness e Sheila Pomeroy.

Istituito nel 1999, il primo piano presenta un'esposizione rotante di dipinti e sculture che vale la pena di visitare durante tutto l'anno.

4. Galleria Oriel

Foto via Oriel Gallery su FB

La più antica galleria indipendente d'Irlanda, la Oriel Gallery è stata fondata nel 1968 e, nello spirito di quell'anno rivoluzionario, è stata istituita in un momento in cui l'arte irlandese era decisamente fuori moda.

L'azzardo del fondatore Oliver Nulty ha dato i suoi frutti: oggi è una delle gallerie d'arte più interessanti di Dublino e vale la pena visitarla.

Oltre a presentare opere di luminari irlandesi come Jack B Yeats, Nathaniel Hone, William Leech, riserva uno spazio anche a dipinti contemporanei e astratti. Andate a Clare Street se volete dare un'occhiata!

Gallerie d'arte di Dublino spesso trascurate

A Dublino c'è una manciata di gallerie d'arte che tendono a essere trascurate da alcuni appassionati di cultura che esplorano la città.

Qui si trovano la brillante Kerlin Gallery e l'eccellente Temple Bar Gallery + Studios, oltre a molto altro.

1. Galleria Kerlin

Foto via Kerlin Gallery su FB

Il concetto di "gemma nascosta" è uno dei cliché più onnipresenti nella scrittura di viaggi, ma non c'è dubbio che la Kerlin Gallery, nascosta in un'incantevole stradina laterale, rientri sicuramente in questa categoria!

Inaugurato nel 1998 e distribuito su due ariosi piani, il Kerlin espone arte contemporanea e ha ospitato diverse mostre di Sean Scully e retrospettive di Andy Warhol.

Dirigetevi verso Anne's Lane per dare un'occhiata alla galleria (fate attenzione agli ombrelli!) e poi concedetevi una pinta al John Kehoe's, uno dei pub più antichi di Dublino.

2. Galleria Olivier Cornet

Foto tramite la galleria Olivier Cornet su FB

Tra i grandiosi ambienti georgiani di Great Denmark Street si trova la Olivier Cornet Gallery, un piccolo spazio scoppiettante che celebra il lavoro di artisti visivi irlandesi in diverse discipline, tra cui pittura, scultura, ceramica, fotografia, stampe e arte digitale.

Originariamente con sede a Temple Bar, il proprietario di origine francese Olivier Cornet ha trasferito la galleria a nord, in un'area famosa per il suo patrimonio letterario e artistico. Non perdetevi una delle 7 o 8 mostre personali o di gruppo che la galleria organizza ogni anno.

3. Galleria e studi Temple Bar

Foto via Temple Bar Gallery su FB

A proposito di Temple Bar, sapevate che in mezzo a tutto il fermento del popolare centro turistico c'è una galleria d'arte piuttosto grande? Fondata nel 1983 da un gruppo di artisti, Temple Bar Gallery + Studios è stata in realtà la prima iniziativa fai-da-te incentrata sugli artisti in Irlanda.

Anche se lo spazio della fabbrica in disuso che hanno affittato per la prima volta era piuttosto squallido (e a volte pericoloso), hanno fatto in modo che funzionasse e hanno contribuito a rendere la zona il polo culturale che è oggi.

Oggi è ancora uno spazio fiorente e molti dei principali artisti irlandesi hanno lavorato negli studi e hanno esposto nella galleria.

4. Galleria Farmleigh

Foto via Farmleigh Gallery su FB

Situata all'interno della maestosa Farmleigh House and Estate, questa galleria un tempo fungeva da stalla per le mucche della tenuta, ma nel 2005 è stata trasformata in uno spazio espositivo che soddisfa gli standard curatoriali e di conservazione internazionali.

L'importanza internazionale di Farmleigh House ha fatto sì che nel corso degli anni abbia potuto ospitare alcune mostre eccellenti, tra cui Venice At Farmleigh, che ha esposto le opere dell'artista irlandese Gerard Byrne e di Willie Doherty, nominato da Turner, che ha rappresentato l'Irlanda del Nord all'acclamata Biennale di Venezia del 2007.

Domande frequenti sulle migliori gallerie d'arte di Dublino

Nel corso degli anni abbiamo ricevuto molte domande su tutto, da quali sono le gallerie d'arte più uniche di Dublino a quali sono le più grandi.

Nella sezione sottostante abbiamo inserito le domande più frequenti che abbiamo ricevuto. Se avete una domanda che non abbiamo affrontato, chiedete pure nella sezione commenti qui sotto.

Quali sono le migliori gallerie d'arte di Dublino?

Le migliori gallerie d'arte di Dublino sono, a nostro avviso, la National Gallery of Ireland, la Doorway Gallery, l'Irish Museum of Modern Art e la Chester Beatty.

Quali sono le gallerie d'arte più grandi di Dublino?

In termini di dimensioni, la National Gallery of Ireland è la più grande, ma anche l'IMMA è piuttosto grande, così come la Chester Beatty.

David Crawford

Jeremy Cruz è un avido viaggiatore e avventuriero con una passione per l'esplorazione dei paesaggi ricchi e vibranti dell'Irlanda. Nato e cresciuto a Dublino, il profondo legame di Jeremy con la sua terra natale ha alimentato il suo desiderio di condividere la sua bellezza naturale e i suoi tesori storici con il mondo.Dopo aver trascorso innumerevoli ore alla scoperta di gemme nascoste e punti di riferimento iconici, Jeremy ha acquisito una vasta conoscenza dei meravigliosi viaggi su strada e delle destinazioni di viaggio che l'Irlanda ha da offrire. La sua dedizione nel fornire guide di viaggio dettagliate e complete è guidata dalla sua convinzione che tutti dovrebbero avere l'opportunità di sperimentare l'affascinante fascino dell'Isola di Smeraldo.L'esperienza di Jeremy nella creazione di viaggi su strada già pronti assicura che i viaggiatori possano immergersi completamente nello scenario mozzafiato, nella cultura vibrante e nella storia incantevole che rendono l'Irlanda così indimenticabile. I suoi itinerari accuratamente curati soddisfano diversi interessi e preferenze, sia che si tratti di esplorare antichi castelli, approfondire il folklore irlandese, indulgere nella cucina tradizionale o semplicemente crogiolarsi nel fascino di pittoreschi villaggi.Con il suo blog, Jeremy mira a consentire agli avventurieri di ogni estrazione sociale di intraprendere i propri viaggi memorabili attraverso l'Irlanda, armati della conoscenza e della fiducia necessarie per navigare nei suoi diversi paesaggi e abbracciare la sua gente calda e ospitale. Il suo informativo eLo stile di scrittura coinvolgente invita i lettori a unirsi a lui in questo incredibile viaggio di scoperta, mentre intreccia storie accattivanti e condivide preziosi consigli per migliorare l'esperienza di viaggio.Attraverso il blog di Jeremy, i lettori possono aspettarsi di trovare non solo viaggi su strada e guide di viaggio meticolosamente pianificati, ma anche approfondimenti unici sulla ricca storia, le tradizioni e le straordinarie storie dell'Irlanda che ne hanno plasmato l'identità. Che tu sia un viaggiatore esperto o un visitatore per la prima volta, la passione di Jeremy per l'Irlanda e il suo impegno nel consentire agli altri di esplorare le sue meraviglie ti ispireranno e ti guideranno senza dubbio nella tua indimenticabile avventura.