Significato, storia e 8 disegni antichi dei nodi celtici

David Crawford 20-10-2023
David Crawford

I nodi celtici sono probabilmente alcuni dei più importanti simboli celtici.

Guarda anche: I 12 migliori film irlandesi su Netflix nel marzo 2023

Sono di tutte le forme e dimensioni e si trovano ovunque, dalle antiche pietre ai moderni tatuaggi.

Risalgono all'epoca dei Celti e sono intrisi di storia, mito e significato.

In questa guida, diamo uno sguardo ai vari nodi celtici, al loro significato e alla loro origine.

Alcune brevi nozioni sui nodi celtici

© Il viaggio in Irlanda

Prima di svelare il mistero della lavorazione dei nodi celtici, diamo innanzitutto un'occhiata alle nozioni di base, per essere rapidamente aggiornati:

1. Il loro aspetto

I nodi celtici assumono diverse forme, come vedremo di seguito, ma per la maggior parte sono caratterizzati da motivi intrecciati senza inizio né fine. Molti di essi sono fortemente ispirati ai nodi a canestro, che si ritiene risalgano a migliaia di anni fa e che sono stati tra i primi mestieri realizzati dall'uomo.

I primi nodi celtici conosciuti erano simili a trecce, molto probabilmente ispirati all'intreccio di materiali flessibili per la realizzazione di cesti, vestiti e innumerevoli altri oggetti essenziali.

2. Utilizzato nell'arte insulare

Sebbene i nodi celtici abbiano origine in opere artigianali essenziali, il loro uso era principalmente decorativo e lo è tuttora. Queste rappresentazioni stilizzate e decorative di vari nodi sono state viste in altre culture nel corso della storia.

L'arte insulare si riferisce all'arte prodotta nella Britannia e nell'Irlanda post-romane, compresa la lavorazione decorativa dei metalli, i manoscritti e la lavorazione della pietra.

3. Dove si trovano

I nodi celtici sono presenti ovunque: nei film di Hollywood, nelle copertine degli album, nelle rovine storiche, negli arazzi, nelle decorazioni dei libri, nelle lapidi, nei gioielli, nei tatuaggi e persino nei cerchi nel grano. Tra il 1955 e il 1968, persino il logo della Guinness presentava nodi celtici sulla sua iconica arpa irlandese.

I nodi celtici sono molto diffusi in Irlanda, soprattutto nei siti monastici, e spesso si possono vedere chiese e cattedrali vecchie e nuove con i nodi celtici scolpiti nella pietra. I nodi celtici sono diventati simboli popolari per i tatuaggi intorno agli anni '70 e la loro popolarità non è mai diminuita.

La storia dei nodi celtici

© Il viaggio in Irlanda

Prima di esaminare i vari significati dei nodi celtici, è necessario fare un passo indietro nel tempo per vedere dove tutto ha avuto inizio. I Celti non sono stati certo i primi a utilizzare nodi e trecce intrecciate come decorazione.

Sebbene sia difficile stabilire con esattezza quando abbiano fatto la loro comparsa, le prime prove attendibili risalgono al tardo Impero Romano, ma alcuni ritengono che questi modelli risalgano a molto più lontano, fino al 5.000 a.C., anche se è difficile trovare prove concrete.

I primi esempi

I primi esempi di quello che sarebbe diventato il lavoro dei nodi celtici compaiono intorno al III secolo d.C., dove i motivi dei nodi sono stati visti nei mosaici pavimentali romani.

Da quel momento in poi, l'uso artistico dei nodi si diffuse in varie culture e usi, tra cui le miniature e l'architettura dei libri bizantini, l'arte islamica, l'arte africana, l'architettura europea e, naturalmente, la prima arte celtica.

L'influenza cristiana

La prima arte celtica presentava una varietà di motivi a gradini, spirali e chiavi come motivi dominanti. Dopo che il cristianesimo iniziò ad avere un'influenza sulla cultura celtica intorno al 450 d.C., gli stessi motivi iniziarono a farsi strada nei primi manoscritti religiosi e nelle opere d'arte.

Il primo esempio di vero nodo celtico è stato trovato in un frammento di evangeliario risalente al VII secolo e creato nel nord della Gran Bretagna.

A differenza dei disegni precedenti, che presentavano una treccia ininterrotta di linee intrecciate, i nodi di questo manoscritto sono più intricati e si distaccano dai disegni relativamente semplici dei secoli precedenti.

L'evoluzione dei nodi celtici

Nel corso dei secoli successivi, i nodi celtici sono diventati sempre più intricati, comprendendo un'enorme varietà di disegni. Tuttavia, è ampiamente accettato che ci sono otto nodi elementari.

I nodi celtici divennero presto comuni su edifici religiosi, lapidi e manoscritti, e uno degli esempi più famosi è il Libro di Kells.

Uso in tempi più recenti

Oltre agli usi religiosi, i nodi celtici erano ampiamente utilizzati in gioielleria, armature, armi e nella vita di tutti i giorni. I marinai legavano due nodi insieme come tributo all'amore che si erano lasciati alle spalle durante la navigazione.

Altri nodi venivano condivisi tra innamorati, usati come protezione in battaglia o per dare forza. I nodi celtici sono tatuaggi popolari in tutto il mondo, mentre molti gioielli sono disegnati intorno al loro stile intricato.

Ancora oggi, nodi e croci celtiche sono visibili nei cimiteri di tutta l'Irlanda, del Regno Unito e, occasionalmente, anche in luoghi come la Scandinavia e l'Europa centrale e orientale.

I vari significati dei nodi celtici

© Il viaggio in Irlanda

Non esiste un unico significato del nodo celtico: esistono diversi tipi di disegni che simboleggiano qualcosa di leggermente diverso.

C'è però un tema di fondo che attraversa quasi tutti i nodi celtici: la natura infinita dei nodi celtici e il fatto che non c'è inizio né fine.

A seconda delle vostre convinzioni, potete interpretarlo in molti modi, ma per molti rappresenta l'eternità e un ciclo infinito di vita, morte e rinascita.

Per altri significa amore eterno o fede, mentre altri ancora associano la natura infinita dei nodi ai cicli della mitologia.

I diversi tipi di nodi celtici

Ora che avete un'idea del generale Significato del nodo celtico, è il momento di approfondire i vari disegni.

Qui di seguito, potrete conoscere il Nodo della Trinità, il Nodo Dara, l'Albero della Vita e molto altro ancora.

1. La Triquetra (o nodo celtico della Trinità)

© Il viaggio in Irlanda

La Triquetra è forse il nodo celtico più noto, famoso per la sua apparizione nel Libro di Kells, ma molto più diffuso.

Infatti, è stato trovato scolpito in tutta l'Europa settentrionale e si ritiene che sia uno dei più antichi nodi celtici. È stato suggerito che risalga addirittura al 5.000 a.C., ma le prime prove concrete del suo uso diffuso risalgono al VII secolo d.C..

Questo nodo a tre punte è formato da tre ovali o archi, uno al centro che punta verso l'alto e due verso il basso ai lati. Spesso gli archi sono circondati da un'asola separata.

A seconda delle convinzioni, i tre punti possono simboleggiare numerose cose, ma un tema comune deriva dalla convinzione celtica che tutto ciò che è importante si presenta in tre.

Il significato di questo nodo celtico varia da un gruppo all'altro. Per i primi cristiani era facile adattare la Triquetra alla rappresentazione della Santissima Trinità, mentre nei sistemi di credenze pagane poteva rappresentare la vita, la morte e la rinascita.

In alternativa, potrebbe aver simboleggiato i tre domini della terra: terra, mare e cielo, oppure lo scorrere del tempo: passato, presente e futuro.

Molti ritengono che i tre punti rappresentassero originariamente la fanciulla, la madre e la crone, ovvero l'innocenza, la creazione e la saggezza.

2. Il nodo Dara

© Il viaggio in Irlanda

Il nodo di Dara è un noto simbolo celtico di forza, oggi un disegno di tatuaggio popolare, caratterizzato da un intricato intreccio di due fili separati senza inizio né fine.

Derivante dalla parola gaelica "Doire", che si traduce in "quercia", il nodo Dara è anche ampiamente considerato un simbolo celtico di famiglia.

Si dice che l'intricato disegno rappresenti il complesso sistema di radici di una quercia, venerata dai Celti: si credeva infatti che gli alberi collegassero il mondo vivente al mondo degli spiriti e la quercia era la più sacra di tutte.

Come il nodo Trinity, il nodo Dara compare regolarmente nelle incisioni su pietra ed era probabilmente un elemento comune su armature e armi.

3. L'albero della vita celtico

© Il viaggio in Irlanda

Come abbiamo visto con il Nodo di Dara, gli alberi hanno avuto un ruolo importante nella cultura celtica: infatti, diversi miti celtici della creazione (non esiste una storia unica) ruotano attorno all'Albero della Vita celtico.

Nella maggior parte delle iterazioni, l'albero della vita è tipicamente una possente quercia, dalla quale gli dei celtici sono creati dagli alberelli cresciuti dalle ghiande cadute e l'umanità è creata dalla corteccia.

La maggior parte dei disegni raffigura chiaramente un albero, con un complesso sistema di radici che spesso è rispecchiato dai rami superiori, creando spesso un cerchio simmetrico che non finisce mai.

Il significato di questo nodo celtico è la forza, l'equilibrio e l'armonia, un concetto fondamentale della cultura celtica.

Si ritiene inoltre che simboleggi la comunità e l'appartenenza, e forse anche l'eterna unicità che afferma che siamo tutti - Dei, uomini, animali e piante - discendenti dalla stessa radice.

4. Serch Bythol

© Il viaggio in Irlanda

A prima vista, il tradizionale nodo Serch Bythol potrebbe sembrare un gufo che vola verso di voi, ma se guardate più da vicino vedrete che in realtà si basa sul classico nodo Trinity, dove due sono stati affiancati.

È opinione diffusa che il nodo Serch Bythol simboleggi l'unione di due anime, motivo per cui molti lo considerano uno dei tanti simboli celtici dell'amore.

Il motivo che scorre all'infinito rappresenta l'amore eterno condiviso da una coppia, che sarà per sempre unita nella mente, nel corpo e nell'anima.

Oggi è una scelta popolare per le anime gemelle ed è presente in gioielli, tatuaggi e croci decorative.

5. Il nodo della maternità

© Il viaggio in Irlanda

Il nodo della maternità è probabilmente uno dei nodi celtici più comuni nell'era moderna. Tradizionalmente era una variante dell'iconico nodo Triquetra, che assume la forma di due cuori collegati tra loro.

Sebbene le forme del cuore siano presenti nell'arte antica già dal 300 a.C., non sono state necessariamente collegate al romanticismo e all'amore, almeno in Europa, fino al XIII secolo circa, molto dopo l'estinzione della cultura celtica.

Detto questo, da molto più tempo il cuore è considerato un centro emozionale da varie culture del mondo.

Forse è per questo che molti credono che il Nodo della maternità rappresenti il legame indissolubile tra madre e figlio, un legame emotivo che può essere provato e riprovato, ma che durerà per sempre.

Guarda anche: 15 delle migliori cose da fare a Dundalk (e dintorni)

6. La croce celtica

© Il viaggio in Irlanda

Conosciuta anche come croce irlandese, la croce celtica è uno dei simboli celtici più conosciuti. Anche se non si tratta di un nodo in senso stretto, quasi tutte le croci celtiche presentano dei nodi nel loro disegno.

Con il suo familiare disegno a croce circondata, è molto probabile che vi siate imbattuti in una croce celtica durante una visita a una chiesa o a un cimitero irlandese.

Oggi la croce celtica è quasi sempre legata al cristianesimo e molti ritengono che sia stato lo stesso San Patrizio a introdurla.

Ma le prove suggeriscono che i Celti utilizzavano questo disegno già da molto tempo, per cui il significato del nodo celtico è aperto all'interpretazione, in particolare per quanto riguarda i quattro quadranti.

Possono rappresentare le quattro stagioni, i punti di una bussola o forse i quattro elementi: terra, acqua, fuoco e aria. Una cosa su cui la maggior parte delle persone concorda è che la croce celtica è un simbolo di fede.

7. Il nodo d'amore celtico

© Il viaggio in Irlanda

Non è difficile capire cosa rappresenti questa recente invenzione: il disegno del nodo d'amore celtico presenta due cuori intrecciati, uno capovolto e l'altro al contrario.

Uno dei disegni più semplici, che assomiglia quasi a un anello di una treccia. Oggi rappresenta comunemente l'amore tra due persone, simile al Serch Bythol.

Quest'ultimo simbolo sembra la scelta più autentica, ma come ogni cosa, il significato di questo nodo celtico è da interpretare!

Detto questo, molti credono che gli antichi Celti regalassero questi nodi ai promessi sposi nello stesso modo in cui oggi regaliamo gli anelli di fidanzamento, anche se non siamo riusciti a trovare alcuna prova concreta di ciò.

8. Il nodo dello scudo celtico

© Il viaggio in Irlanda

Come suggerisce il nome, il nodo dello scudo celtico simboleggia tipicamente la protezione. Un disegno relativamente semplice, che tradizionalmente raffigura un cerchio diviso in quattro quadranti o angoli, proprio come il cerchio di una croce celtica.

Il nodo suggerisce una barriera infrangibile, mentre il singolo filo intrecciato allude all'atemporalità di questa protezione. Secondo alcune fonti, il nodo scudo celtico veniva dato ai malati per allontanare gli spiriti maligni.

Per lo stesso motivo, lo si trova spesso sulle lapidi e nei siti religiosi. Altri usi lo vedevano sul campo di battaglia, adornando le armature e proteggendo i guerrieri (per saperne di più, consultate la nostra guida ai simboli dei guerrieri celtici).

Domande frequenti sui nodi gaelici

Nel corso degli anni abbiamo ricevuto molte domande, da "Quali nodi celtici vanno bene per i matrimoni?" a "Quali sono i migliori tatuaggi?".

Nella sezione sottostante abbiamo inserito le domande più frequenti che abbiamo ricevuto. Se avete una domanda che non abbiamo affrontato, chiedete pure nella sezione commenti qui sotto.

Qual è il significato di un nodo celtico?

Il significato del nodo celtico varia a seconda del simbolo in questione. Molti nodi gaelici simboleggiano la forza, l'unità e un legame/amore eterno.

Quali sono i diversi nodi celtici?

Alcuni dei nodi celtici più noti sono il Triquetra, il Nodo Dara, il Nodo Scudo Celtico e l'Albero della Vita Celtico.

I nodi celtici servono a proteggere?

Si potrebbe affermare che il Nodo Scudo Celtico è il principale nodo di protezione. È una variante del Nodo Dara (vedi questa guida in alto).

David Crawford

Jeremy Cruz è un avido viaggiatore e avventuriero con una passione per l'esplorazione dei paesaggi ricchi e vibranti dell'Irlanda. Nato e cresciuto a Dublino, il profondo legame di Jeremy con la sua terra natale ha alimentato il suo desiderio di condividere la sua bellezza naturale e i suoi tesori storici con il mondo.Dopo aver trascorso innumerevoli ore alla scoperta di gemme nascoste e punti di riferimento iconici, Jeremy ha acquisito una vasta conoscenza dei meravigliosi viaggi su strada e delle destinazioni di viaggio che l'Irlanda ha da offrire. La sua dedizione nel fornire guide di viaggio dettagliate e complete è guidata dalla sua convinzione che tutti dovrebbero avere l'opportunità di sperimentare l'affascinante fascino dell'Isola di Smeraldo.L'esperienza di Jeremy nella creazione di viaggi su strada già pronti assicura che i viaggiatori possano immergersi completamente nello scenario mozzafiato, nella cultura vibrante e nella storia incantevole che rendono l'Irlanda così indimenticabile. I suoi itinerari accuratamente curati soddisfano diversi interessi e preferenze, sia che si tratti di esplorare antichi castelli, approfondire il folklore irlandese, indulgere nella cucina tradizionale o semplicemente crogiolarsi nel fascino di pittoreschi villaggi.Con il suo blog, Jeremy mira a consentire agli avventurieri di ogni estrazione sociale di intraprendere i propri viaggi memorabili attraverso l'Irlanda, armati della conoscenza e della fiducia necessarie per navigare nei suoi diversi paesaggi e abbracciare la sua gente calda e ospitale. Il suo informativo eLo stile di scrittura coinvolgente invita i lettori a unirsi a lui in questo incredibile viaggio di scoperta, mentre intreccia storie accattivanti e condivide preziosi consigli per migliorare l'esperienza di viaggio.Attraverso il blog di Jeremy, i lettori possono aspettarsi di trovare non solo viaggi su strada e guide di viaggio meticolosamente pianificati, ma anche approfondimenti unici sulla ricca storia, le tradizioni e le straordinarie storie dell'Irlanda che ne hanno plasmato l'identità. Che tu sia un viaggiatore esperto o un visitatore per la prima volta, la passione di Jeremy per l'Irlanda e il suo impegno nel consentire agli altri di esplorare le sue meraviglie ti ispireranno e ti guideranno senza dubbio nella tua indimenticabile avventura.