Guida alla visita dell'antica collina di Tara nel Meath

David Crawford 20-10-2023
David Crawford

L'antica collina di Tara è uno dei luoghi più popolari da visitare nel Meath per una buona ragione.

Immerso nella mitologia e nella storia irlandese, il più antico monumento visibile sulla collina di Tara risale al 3.200 a.C..

Il sito in sé, che fa parte della Boyne Valley Drive, è visitabile gratuitamente, ma c'è un tour a pagamento ben recensito che vi farà immergere nel passato della zona.

Nella guida qui sotto troverete informazioni su tutto, dalla storia della zona alla famosa passeggiata di Tara Hill. Tuffatevi!

Guarda anche: Guida alla visita di Newgrange: un luogo che precede le piramidi

Alcune brevi informazioni su La collina di Tara

Foto via Shutterstock

Sebbene la visita all'antica Collina di Tara sia abbastanza semplice, ci sono alcune cose da sapere che renderanno la vostra visita ancora più piacevole.

1. Posizione

La Collina di Tara si trova a Castleboy, nella contea di Meath, a 20 minuti di auto da Trim, a 25 minuti di auto da Slane e a 30 minuti di auto da Brú na Bóinne.

2. Orari di apertura + centro visitatori

La Collina di Tara è accessibile 24 ore su 24, tutto l'anno. Entrando nel sito, troverete una piccola chiesa del XIX secolo dove si trova il centro visitatori della Collina di Tara, aperto dalle 10.00 alle 18.00 (gli orari possono cambiare - consultate la pagina Facebook per le ultime informazioni).

3. La collina è gratuita (si paga il tour)

L'ingresso alla Collina di Tara è completamente gratuito, ma la visita guidata costa 5 euro per gli adulti e 3 euro per i bambini e gli studenti. La visita guidata vale sicuramente la pena di essere effettuata, se si considerano le recensioni online.

4. Avete bisogno di contanti

Tenete presente che il centro visitatori della Collina di Tara non accetta carte di credito, quindi assicuratevi di portare con voi del denaro contante!

5. Mitologia

La collina di Tara era la residenza degli Alti Re d'Irlanda che, secondo la leggenda, governavano su tutta l'Irlanda.

6. San Patrizio

Si dice che, nel 433, San Patrizio accese il fuoco pasquale (un fuoco acceso all'inizio della Pasqua per segnare la luce di Cristo che entra nel mondo) sulla collina di Slane in un atto di sfida contro il re di Tara, che era pagano.

Storia della Collina di Tara

Uno dei motivi per cui i turisti affollano la Collina di Tara è la sua ricca storia, che risale al periodo neolitico.

Qui di seguito troverete una rapida storia dell'area, per darvi un'idea di cosa vi aspetta se partecipate al tour.

Neolitico, Prima età del bronzo ed età del ferro

Il più antico monumento visibile sulla collina di Tara è Dumha na nGiall, che significa "Il tumulo degli ostaggi", un'antica tomba di passaggio neolitica risalente al 3.200 a.C..

Questo sito fungeva da tomba comune di una piccola comunità che viveva nella zona e qui sono stati rinvenuti quasi 300 corpi sepolti. Tuttavia, questo sito divenne veramente importante durante l'Età del Ferro e il periodo paleocristiano.

Durante la prima Età del Bronzo, sulla sommità della Collina di Tara fu costruito un cerchio di legno, con un diametro di 250 metri, accanto a sei piccoli tumuli. Durante l'Età del Ferro, sul sito furono costruiti diversi recinti.

La battaglia di Tara

La collina di Tara fu teatro di una grande battaglia, giustamente chiamata "Battaglia di Tara", che coinvolse gli irlandesi gaelici, guidati da Máel Sechnaill (un alto re), e i vichinghi norreni. Poiché i documenti relativi a questo periodo sono scarsi, è difficile accertare il motivo della battaglia.

Tuttavia, alcuni ritengono che la battaglia derivi da quando il re vichingo norreno di Dublino rapì il re di Leinster. La battaglia fu combattuta e gli irlandesi gaelici ne uscirono vittoriosi.

Dopo la sua vittoria, Máel Sechnaill guidò le sue truppe a Dublino e si impadronì di oggetti di valore e di terre bonificate. La capitale rimase in parte sotto il dominio di Máel Sechnaill per molti anni.

Samhain e il giorno di Santa Brigida

Come molti altri siti antichi del Meath (Newgrange e Dowth), la Collina di Tara è legata a un periodo specifico dell'anno: è durante Samhain (festa gaelica che segna la fine della stagione del raccolto) e il giorno di Santa Brigida che avviene la magia.

Il 1° novembre (Samhain), il Tumulo degli Ostaggi (il più antico monumento visibile di Tara) è allineato con l'alba e i raggi nascenti illuminano la camera al suo interno. Lo stesso accade il 1° febbraio (giorno di Santa Brigida).

Più mitologia

Secondo la leggenda, Conn Cétchathach, uno degli Alti Re d'Irlanda, calpestò la Lia Fáil, la famosa Pietra del Destino, che si dice sia stata posta lì dai Tuatha Dé Danann (una razza soprannaturale).

Si dice che questa pietra gridi ogni volta che un Alto Re la calpesta. Subito dopo che Conn vi pose i piedi sopra, la pietra iniziò a emettere diverse grida, ognuna delle quali rappresentava uno dei discendenti di Conn che sarebbe diventato Alto Re d'Irlanda.

Cose da fare e da vedere alla Collina di Tara

Foto via Shutterstock

La Collina di Tara e i suoi dintorni sono pieni di cose da vedere, se si sa a cosa prestare attenzione. Ecco una serie di cose da fare e da tenere d'occhio.

1. Monumenti antichi

La Collina di Tara ospita più di 30 monumenti antichi visibili e si stima che molti altri si trovino sotto il suo suolo. Ad esempio, un enorme tempio di 170 metri è stato recentemente individuato sotto questo sito utilizzando moderne tecniche archeologiche non intrusive.

Tra gli altri monumenti rinvenuti vi sono tumuli dell'Età del Bronzo, una grande fortezza di 70 metri di diametro e recinti dell'Età del Ferro.

2. Recinti dell'età del ferro

Durante l'Età del Ferro, sulla Collina di Tara furono costruiti diversi recinti. In cima alla collina si trova il più grande, noto come Ráth na Ríogh, che significa "Il Recinto dei Re".

Questa struttura massiccia misura 1 chilometro e mezzo di circonferenza, 318 metri da nord a sud e 264 metri da ovest a est.

Il recinto aveva anche un argine esterno e un fossato interno in cui sono state trovate sepolture umane e ossa di animali.

3. Il Rath dei Sinodi

Il Rath of the Synods è un esempio insolito di ringfort, con quattro argini e fossati. Questo sito si trova a nord del Mound of the Hostages e deve il suo nome a un importante sinodo ecclesiastico medievale che si svolse qui.

Esistono solo pochi altri siti simili in tutta l'Irlanda e si pensa che rappresentino la regalità e l'importanza. Qui sono stati trovati anche antichi manufatti risalenti al I e III secolo.

Questo sito divenne noto nel 1898 e nel 1901, quando un gruppo di israeliti britannici decise di iniziare degli scavi qui nella speranza di trovare antichi manufatti.

4. La chiesa

Entrando nella Collina di Tara, si trova un'antica chiesa risalente al 1822, dove in passato sono state costruite altre due chiese.

Alla prima, che risaliva al XIII secolo, subentrò in seguito una struttura più grande, di cui è ancora visibile parte delle mura esterne dal sagrato della chiesa.

La chiesa attuale è stata sconsacrata nel 1991 e da allora ospita il Centro Visitatori della Collina di Tara.

5. La visita guidata

Se decidete di visitare la Collina di Tara, assicuratevi di farlo quando il centro visitatori è aperto: qui potrete acquistare un biglietto per la visita guidata che vi fornirà informazioni dettagliate sulla storia e la mitologia di questo luogo.

Secondo le recensioni, non ci sono molti pannelli interpretativi sul sito, quindi a meno che non si prenoti una visita guidata, sarà molto difficile imparare tutto ciò che c'è da sapere su questo antico luogo.

6. La passeggiata sulla collina di Tara

La passeggiata sulla Collina di Tara è una camminata di circa 25-35 minuti che inizia dal parcheggio principale e che conduce ai vari siti di Tara prima di raggiungere la Lia Fáil, detta anche "Pietra del Destino".

Si tratta di una passeggiata piuttosto comoda, ma tenete presente che la zona è esposta, quindi può essere piuttosto fredda e ventosa.

Cose da fare vicino alla Collina di Tara

Una delle bellezze della Hill Of Tara è che si trova a breve distanza da molti dei migliori luoghi da visitare nel Meath.

Guarda anche: Il viaggio in auto a Galway: 2 modi diversi di trascorrere un weekend a Galway (2 itinerari completi)

Qui di seguito troverete una serie di cose da vedere e da fare a pochi passi da Tara (oltre a posti dove mangiare e dove bere una birra dopo l'avventura!).

1. Bosco di Balrath (10 minuti in auto)

Foto per gentile concessione di Niall Quinn

Il bosco di Balrath è una delle mie passeggiate preferite a Meath. È una passeggiata abbastanza breve che richiede circa 30 minuti per essere completata. molto A volte è fangoso.

2. Abbazia di Bective (10 minuti in auto)

Foto via Shutterstock

L'Abbazia di Bective fu il secondo monastero cistercense costruito in Irlanda e fu fondata nel 1147, ma la maggior parte di ciò che è visibile oggi risale ai secoli XIII e XV.

3. Castello di Trim (20 minuti in auto)

Foto via Shutterstock

Il castello di Trim è il più grande castello anglo-normanno d'Irlanda! Ci sono molte cose da fare a Trim mentre siete lì e ci sono diversi ottimi ristoranti a Trim se avete voglia di mangiare un boccone.

Domande frequenti sulle colline di Tara

Nel corso degli anni abbiamo ricevuto molte domande, da "Cosa è successo sulla Collina di Tara?" a "Si può entrare nella Collina di Tara?".

Nella sezione sottostante abbiamo inserito le domande più frequenti che abbiamo ricevuto. Se avete una domanda che non abbiamo affrontato, chiedete pure nella sezione commenti qui sotto.

Vale la pena visitare la Collina di Tara?

La Collina di Tara ospita diversi siti antichi e offre una splendida vista sulla campagna circostante. Vale la pena fare anche il tour.

Cosa c'è da vedere sulla Collina di Tara?

La Collina di Tara ospita più di 30 monumenti antichi visibili, che potrete visitare con una visita guidata che vi farà immergere nel suo passato.

Dovete pagare per Tara?

No. È possibile visitare il sito gratuitamente, ma è necessario pagare se si desidera effettuare la visita guidata.

David Crawford

Jeremy Cruz è un avido viaggiatore e avventuriero con una passione per l'esplorazione dei paesaggi ricchi e vibranti dell'Irlanda. Nato e cresciuto a Dublino, il profondo legame di Jeremy con la sua terra natale ha alimentato il suo desiderio di condividere la sua bellezza naturale e i suoi tesori storici con il mondo.Dopo aver trascorso innumerevoli ore alla scoperta di gemme nascoste e punti di riferimento iconici, Jeremy ha acquisito una vasta conoscenza dei meravigliosi viaggi su strada e delle destinazioni di viaggio che l'Irlanda ha da offrire. La sua dedizione nel fornire guide di viaggio dettagliate e complete è guidata dalla sua convinzione che tutti dovrebbero avere l'opportunità di sperimentare l'affascinante fascino dell'Isola di Smeraldo.L'esperienza di Jeremy nella creazione di viaggi su strada già pronti assicura che i viaggiatori possano immergersi completamente nello scenario mozzafiato, nella cultura vibrante e nella storia incantevole che rendono l'Irlanda così indimenticabile. I suoi itinerari accuratamente curati soddisfano diversi interessi e preferenze, sia che si tratti di esplorare antichi castelli, approfondire il folklore irlandese, indulgere nella cucina tradizionale o semplicemente crogiolarsi nel fascino di pittoreschi villaggi.Con il suo blog, Jeremy mira a consentire agli avventurieri di ogni estrazione sociale di intraprendere i propri viaggi memorabili attraverso l'Irlanda, armati della conoscenza e della fiducia necessarie per navigare nei suoi diversi paesaggi e abbracciare la sua gente calda e ospitale. Il suo informativo eLo stile di scrittura coinvolgente invita i lettori a unirsi a lui in questo incredibile viaggio di scoperta, mentre intreccia storie accattivanti e condivide preziosi consigli per migliorare l'esperienza di viaggio.Attraverso il blog di Jeremy, i lettori possono aspettarsi di trovare non solo viaggi su strada e guide di viaggio meticolosamente pianificati, ma anche approfondimenti unici sulla ricca storia, le tradizioni e le straordinarie storie dell'Irlanda che ne hanno plasmato l'identità. Che tu sia un viaggiatore esperto o un visitatore per la prima volta, la passione di Jeremy per l'Irlanda e il suo impegno nel consentire agli altri di esplorare le sue meraviglie ti ispireranno e ti guideranno senza dubbio nella tua indimenticabile avventura.