La storia del Memoriale della carestia di Dublino

David Crawford 20-10-2023
David Crawford

Il Memoriale della carestia di Dublino è un elemento delle banchine che fa vagare la mente.

Durante il XVIII e il XIX secolo, l'Irlanda fu testimone di una sofferenza che ancora oggi si fa sentire attraverso la carestia. La Grande Carestia portò all'Irlanda tempi catastrofici.

Le statue della carestia a Dublino sono solo un'attrazione della zona che fa riflettere.

Qui di seguito scoprirete tutto quello che c'è da sapere sul Famine Memorial di Dublino, da quando è stato costruito alla storia che c'è dietro.

Alcune brevi informazioni sul Memoriale della Carestia di Dublino

Anche se la visita al Famine Memorial di Dublino è abbastanza semplice, ci sono alcune cose da sapere che renderanno la vostra visita ancora più piacevole.

1. Posizione

Le statue della Carestia si trovano su Custom House Quay, nei docklands di Dublino, vicino al Talbot Memorial Bridge (qui su Google Maps) e non lontano dal Grand Canal Dock.

2. Uno sguardo al passato

Queste statue commemorano la più grave catastrofe della storia irlandese, avvenuta a metà del XIX secolo (1845-52), quando l'Irlanda perse più di un milione di persone a causa della fame. Oltre ai morti, altri milioni di persone emigrarono dal Paese, provocando un calo della popolazione tra il 20 e il 25%.

3. Attrazioni vicine alla carestia

Per saperne di più su questo periodo storico, visitate il museo EPIC e il Jeanie Johnston, entrambi a pochi minuti a piedi. Il memoriale è un buon posto per una visita veloce prima di passare ai tour più approfonditi che vi daranno una visione reale delle cause della carestia e di ciò che ne è derivato.

Guarda anche: Cosa indossare in Irlanda a luglio (lista dei bagagli)

Informazioni sul Famine Memorial di Dublino

Foto di Mark Hewitt Photography (Shutterstock)

Il Memoriale della carestia di Dublino è stato progettato e realizzato dallo scultore dublinese Rowan Gillespie ed è stato consegnato alla città di Dublino nel 1997.

Le sculture, che hanno un'atmosfera inquietante, raffigurano sei figure a grandezza naturale vestite di stracci e che stringono i loro miseri averi e i loro bambini mentre camminano verso le navi che li porteranno via dall'Irlanda.

Nel 2007, figure simili sono state inaugurate nel Canada's Ireland Park di Toronto. I due monumenti rappresentano gli emigranti irlandesi che hanno lasciato il Paese per cercare una vita migliore altrove.

Perché vale la pena di visitare il Famine Memorial a Dublino

Foto via Shutterstock

Molte persone che visitano l'Irlanda per la prima volta non riescono a comprendere appieno ciò che accadde quando la carestia colpì l'isola. Le zone più colpite furono l'ovest e il sud dell'Irlanda.

Mentre la popolazione complessiva diminuì di oltre due milioni di persone (quelle morte e quelle fuggite), in alcune aree diminuì addirittura del 67% tra il 1841 e il 1851.

Guarda anche: Il nodo scudo celtico per la protezione: 3 disegni + significati

Cosa l'ha causato

La causa principale della carestia fu la peronospora della patata, che distrusse i raccolti di patate, la principale fonte di cibo per molti, aggravata dall'incompetenza del governo britannico e dall'affidamento al capitalismo del laissez-faire, oltre a non aver imposto un divieto di esportazione di cibo dall'Irlanda in quel periodo.

Infezioni e disturbi

La mortalità maggiore fu causata da infezioni e malattie indotte dalla carestia: morbillo, difterite, tubercolosi e pertosse. La carestia provocò cambiamenti permanenti nel paesaggio demografico, politico e culturale dell'Irlanda, portando a un declino demografico lungo un secolo.

Ulteriori tensioni

Il conflitto peggiorò le relazioni tra gli irlandesi e il governo britannico e acuì le tensioni etniche e settarie, stimolando il repubblicanesimo e il nazionalismo. Le sue cause e il suo impatto sono da allora oggetto di dibattito.

Luoghi da visitare vicino al Famine Memorial di Dublino

Uno dei vantaggi del Dublin Famine Memorial è che si trova a breve distanza da molti dei migliori luoghi da visitare a Dublino.

Qui di seguito troverete una serie di cose da vedere e da fare a pochi passi dal Famine Memorial di Dublino (oltre a posti dove mangiare e dove bere una birra dopo l'avventura!).

1. EPIC Il Museo dell'Emigrazione Irlandese (2 minuti a piedi)

Foto di The Irish Road Trip

Il museo EPIC, completamente interattivo, vi guiderà attraverso le storie drammatiche e stimolanti degli irlandesi che hanno viaggiato in tutto il mondo, dove scoprirete la vasta influenza della storia irlandese e l'impatto che quei 10 milioni di emigranti irlandesi hanno avuto sul mondo.

2. Il Jeanie Johnston (2 minuti a piedi)

Foto via Shutterstock

La Jeanie Johnston vi riporterà indietro nel tempo, al viaggio estenuante che gli emigranti affrontavano nella speranza di una vita migliore in Nord America. L'imbarcazione è attraccata al Custom House Quay e il tour inizia con una passeggiata intorno al ponte superiore e poi con un'esplorazione del ponte inferiore per vedere di persona le condizioni anguste in cui i viaggiatori trascorrevano la maggior parte del loro tempo.

3. Trinity College (15 minuti a piedi)

Foto via Shutterstock

Visitate il Trinity College (l'istituto accademico più famoso d'Irlanda) e la Long Room, dove è custodito l'antico Libro di Kells dell'VIII secolo. Passeggiate nei magnifici giardini e sperate che tutto l'intelletto circostante si posa su di voi!

Domande frequenti sulle statue della Carestia a Dublino

Nel corso degli anni abbiamo ricevuto molte domande, da "Vale la pena visitare le statue della carestia a Dublino?" a "Cosa c'è da vedere nei dintorni?".

Nella sezione sottostante abbiamo inserito le domande più frequenti che abbiamo ricevuto. Se avete una domanda che non abbiamo affrontato, chiedete pure nella sezione commenti qui sotto.

Perché le statue della Carestia si trovano a Dublino?

Le statue della Carestia a Dublino si trovano lì dove sono state presentate alla città di Dublino dall'artista che le ha create nel 1997.

Dove si trova il Memoriale della Carestia di Dublino?

Le statue della Carestia si trovano a Dublino sulla Custom House Quay, nei docklands, vicino al Talbot Memorial Bridge.

David Crawford

Jeremy Cruz è un avido viaggiatore e avventuriero con una passione per l'esplorazione dei paesaggi ricchi e vibranti dell'Irlanda. Nato e cresciuto a Dublino, il profondo legame di Jeremy con la sua terra natale ha alimentato il suo desiderio di condividere la sua bellezza naturale e i suoi tesori storici con il mondo.Dopo aver trascorso innumerevoli ore alla scoperta di gemme nascoste e punti di riferimento iconici, Jeremy ha acquisito una vasta conoscenza dei meravigliosi viaggi su strada e delle destinazioni di viaggio che l'Irlanda ha da offrire. La sua dedizione nel fornire guide di viaggio dettagliate e complete è guidata dalla sua convinzione che tutti dovrebbero avere l'opportunità di sperimentare l'affascinante fascino dell'Isola di Smeraldo.L'esperienza di Jeremy nella creazione di viaggi su strada già pronti assicura che i viaggiatori possano immergersi completamente nello scenario mozzafiato, nella cultura vibrante e nella storia incantevole che rendono l'Irlanda così indimenticabile. I suoi itinerari accuratamente curati soddisfano diversi interessi e preferenze, sia che si tratti di esplorare antichi castelli, approfondire il folklore irlandese, indulgere nella cucina tradizionale o semplicemente crogiolarsi nel fascino di pittoreschi villaggi.Con il suo blog, Jeremy mira a consentire agli avventurieri di ogni estrazione sociale di intraprendere i propri viaggi memorabili attraverso l'Irlanda, armati della conoscenza e della fiducia necessarie per navigare nei suoi diversi paesaggi e abbracciare la sua gente calda e ospitale. Il suo informativo eLo stile di scrittura coinvolgente invita i lettori a unirsi a lui in questo incredibile viaggio di scoperta, mentre intreccia storie accattivanti e condivide preziosi consigli per migliorare l'esperienza di viaggio.Attraverso il blog di Jeremy, i lettori possono aspettarsi di trovare non solo viaggi su strada e guide di viaggio meticolosamente pianificati, ma anche approfondimenti unici sulla ricca storia, le tradizioni e le straordinarie storie dell'Irlanda che ne hanno plasmato l'identità. Che tu sia un viaggiatore esperto o un visitatore per la prima volta, la passione di Jeremy per l'Irlanda e il suo impegno nel consentire agli altri di esplorare le sue meraviglie ti ispireranno e ti guideranno senza dubbio nella tua indimenticabile avventura.