Guida alla visita del castello di Cú Chulainn (alias Dún Dealgan Motte)

David Crawford 20-10-2023
David Crawford

Il Castello di Cú Chulainn (noto anche come Dún Dealgan Motte) è uno dei castelli più singolari d'Irlanda.

Si ritiene che sul luogo in cui sorge l'attuale castello si trovasse un antico dun gaelico (un forte medievale), noto come "Forte di Dealgan".

Guarda anche: 11 cose divertenti da fare a Dingle per le famiglie

L'attuale struttura, che risale al 1780, ha un bel pezzo di folklore irlandese, anche se il parcheggio può essere un problema (info sotto).

Nella guida che segue troverete informazioni su tutto, dalla sua storia ai luoghi da visitare nelle vicinanze. Immergetevi!

Alcune brevi informazioni da sapere prima di visitare il Castello di Cú Chulainn

Sebbene la visita a Dún Dealgan Motte sia abbastanza semplice, ci sono alcune cose da sapere che renderanno la vostra visita ancora più piacevole.

1. Posizione

Il Castello di Cú Chulainn si trova alle porte di Dundalk, nella contea di Louth, ed è facilmente raggiungibile appena fuori dalla N53, sulla Mount Avenue che si affaccia sul fiume Castletown.

2. Parcheggio (e un avvertimento)

Non c'è parcheggio all'ingresso del castello stesso ed è importante non parcheggiare proprio davanti ai cancelli. Si trova su una stretta stradina di campagna con poco spazio su entrambi i lati. Tuttavia, c'è un complesso residenziale (l'ingresso è qui su Google Maps) a circa un minuto a piedi dall'ingresso. Non stiamo dicendo di parcheggiare qui, ma probabilmente si potrebbe...

3. L'ingresso

L'accesso al parco del castello avviene attraverso una recinzione e un cancello in pietra (qui su Google Maps). Vedrete dei gradini in pietra che vi porteranno attraverso la recinzione, proprio a sinistra del cancello. Da lì, potrete semplicemente risalire il viale fino alle rovine del castello.

4. Visitatori anziani

Dal cancello si sale al castello con una camminata ripida di 5-10 minuti, che potrebbe risultare un po' troppo difficile per i visitatori anziani o con difficoltà motorie.

La storia del castello di Cú Chulainn

Dun Dealgan Motte Castletown/Cuchulainn's Castle di Dundalk99 con licenza CC BY-SA 4.0 (nessuna modifica apportata)

Sul sito delle attuali rovine sono state costruite nel tempo diverse strutture, molte delle quali utilizzate come mezzi di difesa.

Di seguito, vi illustreremo la storia della zona e il legame con i Cú Chulainn.

Storia antica

Si ritiene che su questo sito sorgesse un antico dun gaelico (un forte medievale) noto come "Fort of Dealgan", ma non ci sono fonti attendibili che lo confermino. Le prime registrato conto di un dun sul sito è solo dopo il 1002.

I castelli a motta e bailey furono comunemente costruiti dopo l'invasione normanna e di solito erano costituiti da un cumulo di terra sormontato da una torre. Si ritiene che il leggendario castello di Dun Dealgan, situato sul sito, sia stato costruito proprio in quel periodo, nel XII secolo.

Il forte in cima alla collina fu una roccaforte di Hugh de Lacy, primo conte dell'Ulster nel 1210, finché non lo abbandonò per dirigersi a nord inseguito da re Giovanni. Fu anche il luogo della battaglia di Faughart, durante la campagna di Bruce in Irlanda nei primi anni del 1300.

Storia della struttura attuale

L'attuale struttura sul sito fu costruita da Patrick Byrne nel 1780. Fu pesantemente danneggiata durante la ribellione del 1798, di cui rimase solo la torre, e fu conosciuta come Byrne's Folly.

Ricostruito nel 1850, da allora è caduto in rovina e oggi è visitato soprattutto da chi è interessato al suo folklore e alla sua storia.

Il folclore intorno al Castello

Le storie sull'originario forte precristiano, Dun Dealgan, sono comunemente citate nella storia locale e nella letteratura irlandese.

Si ritiene che il forte originario sia stato il luogo di nascita del leggendario guerriero Cú Chulainn, che si dice si sia stabilito qui mentre combatteva nel Táin Bó Cúailnge.

La leggenda della mitologia irlandese narra che la pietra eretta segna il luogo della sua sepoltura, visibile nel campo a destra mentre si percorre il viale d'ingresso.

Cose da fare vicino al Castello di Cú Chulainn

Una delle bellezze del Castello di Cú Chulainn è che si trova a breve distanza da molti dei migliori luoghi da visitare a Louth.

Guarda anche: Guida al villaggio di Ennistymon nel Clare: cose da fare, alloggio, cibo e altro ancora

Qui di seguito troverete una serie di cose da vedere e da fare a pochi passi dal Castello di Cú Chulainn (oltre a posti dove mangiare e dove bere una birra dopo l'avventura!).

1. Dolmen di Proleek (10 minuti in auto)

Foto a sinistra: Chris Hill. A destra: Ireland's Content Pool

A soli 10 minuti di auto dalla parte settentrionale di Dundalk, il Proleek Dolmen è un'incredibile pietra tombale che pesa circa 35 tonnellate ed è sostenuta da tre pietre libere. La tomba a portale si trova nel terreno del Ballymascanlon Hotel ed è uno dei migliori esempi del suo genere nel paese. Si ritiene che sia stata trasportata in Irlanda da un gigante scozzese ed è alta circa 3 metri.

2. Castello di Roche (10 minuti in auto)

Foto via Shutterstock

Più a nord-ovest del Castello di Cú Chulainn si trova un'altra antica rovina: il Castello di Roche, una fortezza del XIII secolo con una singolare pianta triangolare e un'incredibile vista panoramica dalla cima della collina. Come il Castello di Cú Chulainn, anche il Castello di Roche ha un passato ricco di storie, con leggende legate alla costruzione originale da parte di Lady Rohesia de Verdun.

3. Spiaggia di Blackrock (20 minuti in auto)

Foto via Shutterstock

A sud di Dundalk e a 20 minuti di auto dal Castello di Cú Chulainn, la spiaggia di Blackrock è il luogo perfetto dove recarsi quando splende il sole. Il villaggio turistico di Blackrock è una destinazione estiva molto popolare, con numerosi negozi, caffè e ristoranti da esplorare. Oppure potete godervi una passeggiata sul vecchio lungomare per sgranchirvi le gambe con vista sul mare.

4. La penisola di Cooley (10 minuti di auto)

Foto via Shutterstock

A poca distanza dal Castello di Cú Chulainn, la Penisola di Cooley è una penisola collinare a nord di Dundalk, nota per essere la patria del racconto di Táin Bó Cúailnge, con una ricca storia nella letteratura irlandese. Potete affrontare una delle tante cose da fare a Carlingford, come il difficile Slieve Foye Loop o la popolare Carlingford Greenway.

Domande frequenti sulla visita al Castello di Cú Chulainn

Nel corso degli anni abbiamo ricevuto molte domande, da "Quando è stato costruito?" a "Dove si parcheggia?".

Nella sezione sottostante abbiamo inserito le domande più frequenti che abbiamo ricevuto. Se avete una domanda che non abbiamo affrontato, chiedete pure nella sezione commenti qui sotto.

Vale la pena visitare il Castello di Cú Chulainn?

Se vi trovate in zona e siete interessati alla storia e al folklore, sì - ma assicuratevi di consultare la nostra nota precedente sulla camminata per raggiungerlo.

Dove parcheggiare per il Castello di Cú Chulainn?

Non parcheggiate sul ciglio della strada: è stretta e parcheggiare qui è pericoloso. In cima alla nostra guida, troverete una posizione su Google Maps per parcheggiare.

David Crawford

Jeremy Cruz è un avido viaggiatore e avventuriero con una passione per l'esplorazione dei paesaggi ricchi e vibranti dell'Irlanda. Nato e cresciuto a Dublino, il profondo legame di Jeremy con la sua terra natale ha alimentato il suo desiderio di condividere la sua bellezza naturale e i suoi tesori storici con il mondo.Dopo aver trascorso innumerevoli ore alla scoperta di gemme nascoste e punti di riferimento iconici, Jeremy ha acquisito una vasta conoscenza dei meravigliosi viaggi su strada e delle destinazioni di viaggio che l'Irlanda ha da offrire. La sua dedizione nel fornire guide di viaggio dettagliate e complete è guidata dalla sua convinzione che tutti dovrebbero avere l'opportunità di sperimentare l'affascinante fascino dell'Isola di Smeraldo.L'esperienza di Jeremy nella creazione di viaggi su strada già pronti assicura che i viaggiatori possano immergersi completamente nello scenario mozzafiato, nella cultura vibrante e nella storia incantevole che rendono l'Irlanda così indimenticabile. I suoi itinerari accuratamente curati soddisfano diversi interessi e preferenze, sia che si tratti di esplorare antichi castelli, approfondire il folklore irlandese, indulgere nella cucina tradizionale o semplicemente crogiolarsi nel fascino di pittoreschi villaggi.Con il suo blog, Jeremy mira a consentire agli avventurieri di ogni estrazione sociale di intraprendere i propri viaggi memorabili attraverso l'Irlanda, armati della conoscenza e della fiducia necessarie per navigare nei suoi diversi paesaggi e abbracciare la sua gente calda e ospitale. Il suo informativo eLo stile di scrittura coinvolgente invita i lettori a unirsi a lui in questo incredibile viaggio di scoperta, mentre intreccia storie accattivanti e condivide preziosi consigli per migliorare l'esperienza di viaggio.Attraverso il blog di Jeremy, i lettori possono aspettarsi di trovare non solo viaggi su strada e guide di viaggio meticolosamente pianificati, ma anche approfondimenti unici sulla ricca storia, le tradizioni e le straordinarie storie dell'Irlanda che ne hanno plasmato l'identità. Che tu sia un viaggiatore esperto o un visitatore per la prima volta, la passione di Jeremy per l'Irlanda e il suo impegno nel consentire agli altri di esplorare le sue meraviglie ti ispireranno e ti guideranno senza dubbio nella tua indimenticabile avventura.